Residenza e assicurazione sanitaria nazionale
Una delle prime cose da fare una volta arrivati in Giappone è cercare casa e registrare la propria residenza; per farlo è necessario recarsi al municipio del proprio quartiere. Inizialmente la cosa potrebbe spaventare un pò, ma in realtà è tutto abbastanza semplice. All’ingresso del comune ci sono degli addetti che vi aiuteranno ad espletare tutte le pratiche: chiedete a loro e vi spiegheranno tutto.

Gli addetti vi faranno compilare un modulo in cui dovrete scrivere i vostri dati personali, il giorno in cui vi siete trasferiti nella nuova residenza e l’indirizzo della residenza. Una volta che avrete compilato il modulo, tornate dagli addetti che vi daranno il numero per poter accedere allo sportello: aspettate che esca il vostro numero e sedetevi; l’impiegato vi chiederà la Zairyu Card, ovvero la carta di residenza in Giappone, vi farà qualche domanda e sul retro vi stamperà il vostro indirizzo. Se deciderete di cambiare residenza, dovrete tornare al municipio e rifare lo stesso passaggio.

Mentre sbrigate le pratiche per la residenza, chiedete all’addetto come fare per registrarvi anche al sistema sanitario nazionale; verrete molto probabilmente mandati ad un altro sportello dove dovrete compilare un altro modulo con i vostri dati e specificare se avete avuto redditi l’anno precedente. Compilato il tutto, vi daranno una specie di tesserino sanitario che copre al 70% i trattamenti ospedalieri (per avere una copertura 100% e non pagare nulla, conviene fare un’assicurazione sanitaria privata in aggiunta a quella nazionale). Mi raccomando, siate sicuri che il comune di residenza sia quello del vostro quartiere: ce ne sono diversi, è facile sbagliarsi.
Una volta conclusi questi passaggi, vi verrà anche consegnata una guida relativa al vostro quartiere; nella guida vi vengono spiegate diverse cose: i numeri d’emergenza, cosa fare in caso di terremoto, la raccolta differenziata, eccetera, eccetera.