Kamakura è una piccola città situata a circa un’ora di treno da Tokyo; la particolarità di questa cittadina è che ha moltissimi templi da visitare e percorsi di trekking nella natura. Per visitare i templi e seguire i percorsi di trekking è bene scendere alla fermata Kita-Kamakura. Appena scesi dal treno incontrerete già diversi templi: l’Enkakuji e il Tokei-ji. Fermatevi a vederli e poi seguite le indicazioni per il Jochi-ji temple: questo complesso è stato costruito intorno al 1281 e si trova completamente immerso nella natura; da qui comincia il percorso di trekking nella foresta. Proseguendo la camminata, il sentiero diventa leggermente più ripido: arrivati in cima si trova un bellissimo parco con un piccolo tempio: il Kuzuharaoka. Tutt’intorno a quest’area vi sono altri templi e santuari in mezzo alla natura, con torii, bambù e sakura fioriti.

La bellezza di questi sentieri è che si raggiungono dei punti molto alti sulla collina dal quale è possibile vedere il panorama sulla città di Kamakura e l’oceano Pacifico. Seguendo il sentiero si scende dal lato opposto della collina fino al Grande Buddha (Daibutsu). La statua del Grande Buddha, fu costruita intorno al 1252; raggiunge i 13,35 metri di altezza e pesa circa 93 tonnellate. Il Buddha di Kamakura è il secondo Buddha monumentale giapponese per dimensioni, dopo il Tōdai-ji di Nara. La statua originariamente non si trovava all’aperto, ma il tempio in legno che la custodiva fu distrutto da uno tsunami. Il biglietto d’ingresso per il Daibutsu costa 300 yen.
Shopping e pranzo
Giunta l’ora di pranzo ci fermiamo a pranzare in un buonissimo ristorante thailandese vicino alla spiaggia Kamakura Yuigahama. Il ristorante si chiama Icekitchen: è piccolo ed accogliente, con anche una sala esterna e più “intima”. Abbiamo mangiato molto bene e i prezzi erano davvero ottimi. La scelta di ristoranti è abbastanza ampia e ce ne sono per tutte le tasche; se lo desiderate potete anche comprare qualcosa come sandwich, frutta o insalate al conbini e fare un pic-nic sulla spiaggia. Dopo pranzo ripartiamo alla volta di Enoshima, che descriverò nel prossimo articolo. Enoshima si raggiunge prendendo un altro treno ma il viaggio è molto breve: circa 15 minuti da dove ci troviamo noi (fermata Hase).
Come raggiungere Kamakura da Tokyo
Per raggiungere Kamakura bisogna prendere la Yokosuka Line; questo treno passa anche per Yokohama. Noi siamo saliti a bordo alla stazione di Ebisu e non abbiamo dovuto fare altri cambi. Alla prossima!